È online il “Portale Nazionale per i Lavori di Pubblica Utilità” realizzato dal Ministero della Giustizia. La piattaforma unica nazionale consente agli enti pubblici e associazioni interessate di convenzionarsi con il Tribunale per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità.
Il Portale Nazionale per i Lavori di Pubblica Utilità è raggiungibile al seguente indirizzo: https://lpu.giustizia.it
La stipula di nuove convenzioni dovrà avvenire tramite il Portale Nazionale per i Lavori di Pubblica Utilità, attraverso il quale la persona fisica delegata dall’Ente/Associazione, una volta abilitata, potrà accedere all’area riservata e inserire una proposta di convenzione.
Per richiedere l’abilitazione necessaria ad accedere al suddetto Portale, l’Ente/Associazione dovrà fornire alcuni dati utili al fine di rendere possibile l’inserimento minimale da parte dell’utente interno del Tribunale, compilando e restituendo il modulo “RICHIESTA DATI PER “INSERIMENTO INFORMAZIONI MINIMALI ACCORDO” di seguito allegato.
Si indica brevemente la nuova procedura per addivenire alla stipula di convenzioni LPU:
1. Il Tribunale inserisce le informazioni minimali ottenute compilando le schede “ente/associazione” e “Sede”;
2. Il Tribunale abilita la persona fisica delegata dall’ente per accedere al Portale;
3. Il Tribunale invia l’invito alla persona fisica censita nel punto 2;
4. Il Sistema invia una mail alla persona fisica, in particolare alla e-mail specificata in fase di censimento (punto2), con le indicazioni per accedere al cruscotto destinato all’Ente;
5. Il delegato dell’ente entrerà nella propria area riservata dell’applicazione raggiungibile all’indirizzo web https://lpu.giustizia.it, e potrà inserire una proposta di Convenzione che includerà numero di posti, tipologia convenzione ecc. oltre a poter modificare le schede “Ente/associazione” e “Sedi”;
6. Il delegato dell’Ente potrà inviare al Tribunale, attraverso il
Portale, la proposta di convenzione per la verifica ed eventuale approvazione/richiesta di integrazione;
7. Il Tribunale potrà visualizzare la proposta dell’ente e approverà o richiederà la revisione di questa;
8. Una volta approvata e confermata la proposta di convenzione, il Tribunale invierà all’ente la convenzione che dovrà essere firmata e inviata nuovamente al Tribunale per la successiva firma del Presidente del Tribunale;
9. Il Tribunale caricherà la convenzione firmata sul Portale e completerà l’iter della convenzione sul Portale fino alla pubblicazione sul sito del Ministero della Giustizia tramite l’invio all’Ufficio Stampa ministeriale.
Per approfondire tutte le funzionalità del Portale dedicate agli Enti e Associazioni, si rinvia al Manuale Utente Esterno scaricabile in questa pagina. Qualora l'ente sia impossibilitato a inviare proposte di convenzione per un problema tecnico del Portale, questo può aprire un ticket di assistenza dal seguente link: Assistenza Enti/associazioni .
Per gli enti già convenzionati che intendano richiedere modifiche o aggiornamenti alla convenzione già sottoscritta, sarà necessario richiedere l’accesso alla sezione del Portale loro riservata inviando il modulo “RICHIESTA DATI PER INSERIMENTO INFORMAZIONI MINIMALI ACCORDO”.
DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER LA STIPULA DI NUOVE CONVENZIONI LPU:
1. MODULO RICHIESTA DATI PER “INSERIMENTO INFORMAZIONI MINIMALI ACCORDO” sul Portale LPU;
2. AUTOCERTIFICAZIONE DI ASSENZA DI PROCEDIMENTI PENALI PENDENTI E/O CONDANNE PENALI – MISURE DI PREVENZIONE – O PROVVEDIMENTI CIVILI O AMMINISTRATIVI ISCRITTI NEL CASELLARIO GIUDIZIALE AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE A FIRMA DEL “LEGALE RAPPRESENTANTE” DELL’ENTE INTERESSATO;
3. ATTO COSTITUTIVO DELL’ENTE 4. DELIBERA DI NOMINA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE;
5. FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO E CODICE FISCALE DEL RAPPRESENTANTE LEGALE CHE FIRMA LA CONVENZIONE;
6. DICHIARAZIONE COPERTURA ASSICURATIVA INAIL O POLIZZA PRIVATA.
La suddetta documentazione deve essere inviata a: tribunale.pisa@giustizia.it
Per informazioni: Segreteria del Tribunale tribunale.pisa@giustizia.it
Dott.ssa Angela D’Aniello angela.daniello02@giustizia.it Tel 050 513756;
Dott.ssa Elisa Perna elisa.perna@giustizia.it Tel 050 513540